AVVISI - AREA AGROALIMENTARE

Borse di soggiorno per Galileo Festival dell'Innovazione (Padova, 11-13 maggio 2017): aperte le candidature

 
 
Immagine EMANUELA LOSI
Borse di soggiorno per Galileo Festival dell'Innovazione (Padova, 11-13 maggio 2017): aperte le candidature
di EMANUELA LOSI - giovedì, 6 aprile 2017, 10:37
 

BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI 
PADOVA GALILEO-FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE

5^ EDIZIONE | Padova, 11 - 13 maggio 2017
Ricerca applicata, trasferimento tecnologico e impresa si incontrano a Padova offrendo un'opportunità unica per approfondire le questioni chiave dell'innovazione. Tutte le informazioni su www.galileofestival.it
Con preghiera di diffusione

Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla quinta edizione del Padova Galileo-Festival dell'Innovazione: un’occasione unica di incontro, scambio e formazione per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

Da giovedì 11 maggio a sabato 13 maggio 2017, le borse di soggiorno del "Progetto Studenti" offrono la possibilità agli studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) del programma del Padova Galileo-Festival dell'Innovazione, incontrare i grandi nomi dell'impresa e dell'innovazione e visitare la città di Padova.

Per tre giorni, Padova sarà protagonista del dibattito sui grandi temi dell’innovazione. Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.galileofestival.it nei prossimi giorni: per scoprire l'elenco completo dei relatori già confermati, clicca qui.
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE 
AL PADOVA GALILEO-FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE

 
Anche quest'anno, il Padova Galileo-Festival dell'Innovazione guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un'occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo, l'organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno. 

Gli studenti selezionati avranno anche accesso illimitato a tutti gli eventi del Festival.

Tra i focus tematici del Festival: imprenditoria, start up e business incubator; fintech e bio hi-Tech; proprietà intellettuale e open innovation; cyber security; innovative education; scienze dei materiali; robotica; scienze farmaceutiche e ingegneria biomedica; trasferimento tecnologico, meccatronica e industry 4.0.

Tra i relatori confermati: Andrej Konstantinovič Gejm, Premio Nobel per la Fisica per le scoperte sul grafene; Alberto Sangiovanni Vincentelli, vincitore Kaufman Award, professore di Computer Sciences all’University of California at Berkeley, tra i massimi esperti mondiali di Internet of Things e Virtual Reality; Derrick De Kerckhove, sociologo della cultura digitale, “erede” intellettuale di Marshall McLuhan; Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Giorgio Metta, direttore iCub Facility Istituto Italiano di Tecnologia e padre dell’iCub, il famoso robot bambino; Laura Lee Bierema, esperta in innovative education e docente University of Georgia-College of Education; Aldo Bisio, amministratore delegato Vodafone Italia; Federico Marchetti, amministratore delegato Yoox Net-à-Porter; Elena Zambon, presidente Zambon, Elisabetta Vitali, direttore Giovanni Armenise-Harvard Foundation, Marco D'Alimonte, responsabile per l'Europa meridionale di Tesla Motors; Raoul Chiesa, alias “Nobody”, tra i primi hacker italiani; Cosimo Accoto, visiting scientist MIT di Boston, esperto di digital analytics e big data; Gabriele Grecchi, medtech entrepreneur e co-fondatore Silk Biomaterials; Edward W.Taylor, esperto di transformative Learning Penn State University-Harrisburg; Umberto Ambrosoli, avvocato, politico, saggista. Per scoprire l'elenco completo dei relatori già confermati, clicca qui.

Villaggio dell'Innovazione: da giovedì 11 a sabato 13 maggio, un'area appositamente allestita e aperta per presentare e scoprire - con laboratori, seminari specialistici e workshop - la ricerca applicata realizzata dall'Università di Padova. Dalla fisica nucleare alla biologia, dalle scienze del farmaco ai beni culturali, dall'ingegneria industriale alle scienze chimiche, dall'agronomia alle scienze biomediche, dalla sociologia alle neuroscienze, dalle scienze dei materiali all'ingegneria aerospaziale, dall'ingegneria elettrica alle biotecnologie vegetali.

La manifestazione, promossa dall'Università di Padova e da VeneziePost, è diretta da Massimo Sideri, innovator editor del Corriere della Sera. Il programma completo della manifestazione sarà reso disponibile nelle prossime settimane sul sito www.galileofestival.it
BENEFICI PER I PARTECIPANTI
 
Negli ultimi quattro anni, più di 6.000 partecipanti selezionati hanno partecipato al "Progetto Studenti" promosso da Goodnet e da VeneziePost, una piattaforma online che progetta e organizza più di 10 eventi all'anno. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti selezionati un'opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nello stesso campo.

La borsa di soggiorno del Padova Galileo-Festival prevede:
  • alloggio in strutture convenzionate per i giorni del Festival (notti di giovedì 11 e venerdì 12 maggio);
  • pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • pagamento della tassa di soggiorno;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival; 
  • organizzazione di momenti conviviali;
A fine manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale. 
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
 
Il Padova Galileo-Festival dell'Innovazione mette a disposizione degli interessati 200 posti a disposizione per il Progetto Studenti. Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui sotto entro e non oltre le ore 20.00 del 20 aprile.
Clicca qui per candidarti
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione del Padova Galileo-Festival dell'Innovazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione. 
 
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La borsa di soggiorno copre il 50% dei costi di organizzazione del "Progetto Studenti"; gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 130 euro. Le spese di viaggio per e da Padova sono a carico degli studenti selezionati. 

In caso di disdetta successiva al versamento della quota l'organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
  • 80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell'evento
  • 50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell'evento
  • 20% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell'evento
  • nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione. 
Lo staff del Festival fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, nonché comunicherà le modalità per il versamento della quota di partecipazione (130 euro).
Clicca qui per candidarti
PER INFORMAZIONI

Irene Pasetto
info@goodnet.it
Maria Elena Sassaro
segreteria@goodnet.it

Goodnet - Territori in Rete
Tel. 0498757589